Quando si parla di aperitivo a Genova, c’è un abbinamento che più di ogni altro rappresenta l’identità della città: Corochinato e focaccia. Due prodotti nati in contesti diversi, ma oggi inseparabili nel momento più conviviale della giornata.
Da un lato c’è la fugassa, regina della panificazione ligure, amata in tutta Italia e spesso consumata da sola o con un bicchiere di vino. Dall’altro c’è il Corochinato, un vino bianco aromatizzato con 18 erbe officinali, tra cui la china, l’assenzio, la genziana e il timo. Il risultato è una bevanda dal gusto deciso ma equilibrato, servita fredda con una scorza di limone, perfetta per stuzzicare l’appetito.
Cos’è il Corochinato?
Il Corochinato è un vino aromatizzato, prodotto con base di vino bianco, zucchero, alcol e un infuso di erbe. La ricetta originale risale al 1886, e da allora è rimasta praticamente invariata. Questo lo rende un prodotto unico nel panorama enologico italiano, simile per struttura a un vermut ma con caratteristiche distintive legate al territorio.

Il nome “Corochinato” unisce due elementi fondamentali: “Coro”, da Collina Coronata, zona da cui proviene il vino base, e “chinato”, per la presenza della china, una pianta nota per le sue proprietà digestive e il tipico gusto amarognolo.
Il rituale dell’aperitivo genovese
Il vero Corochinato si gusta freddo, versato in un bicchiere basso e accompagnato da una scorzetta di limone. Non c’è bisogno di aggiungere ghiaccio, né di shakerarlo: è una bevanda pensata per la semplicità. Il suo profumo intenso e il sapore erbaceo sono già perfettamente bilanciati.
Focaccia e chiacchiere
A completare l’aperitivo ci pensa la focaccia genovese, calda, unta al punto giusto, magari tagliata a striscioline e servita in un cestino. Non servono piatti elaborati: basta un angolo di bar, una vista sul mare o su un vicolo della città, e la compagnia giusta. Il Corochinato è il vino della gente, dei bar storici e delle serate senza pretese.
Dove gustarlo a Genova
Uno dei luoghi più celebri dove provare il Corochinato in purezza è il Bar degli Asinelli, storica enoteca di via del Canneto il Lungo, che prende il nome dall’etichetta della bottiglia, dove è raffigurato proprio un asinello. Qui la bevanda è diventata un vero e proprio simbolo, tanto che il bar è meta di pellegrinaggio per amanti del vino, turisti e genovesi nostalgici.

Il locale, con la sua atmosfera retrò, è il luogo perfetto per immergersi in un pezzo autentico di Genova, e magari accompagnare il calice con storie di quartiere e qualche stuzzichino.
Il ritorno del Corochinato: tradizione che piace anche ai giovani
Negli ultimi anni il Corochinato è tornato al centro dell’attenzione, anche grazie a iniziative culturali e riferimenti pop. Nel 2019, ad esempio, il gruppo musicale genovese Ex-Otago ha dedicato al Corochinato il titolo di un intero album, contribuendo a riportare sotto i riflettori questo aperitivo dal fascino vintage.
Anche molti bartender contemporanei hanno riscoperto il prodotto, utilizzandolo per creare cocktail originali, miscelazioni con tonica, agrumi o bitter, sempre nel rispetto della materia prima.
Provalo anche tu: acquista il Corochinato online
Vuoi gustare il vero aperitivo genovese a casa tua? Acquista il Corochinato e lasciati trasportare nei carruggi di Genova, tra aromi antichi e sapori autentici. È perfetto anche come regalo per chi ama scoprire i prodotti del territorio.