La storia del Corochinato: una tradizione di famiglia
Un’eredità nata tra Piemonte e Liguria
Tra le colline piemontesi e i profumi della costa ligure nasce un racconto di famiglia che attraversa il tempo. L’incontro tra nonno Francesco e la città di Genova accende una passione destinata a trasformarsi in storia liquida, fatta di botti, bottiglie e rituali tramandati. L’etichetta con l’asinello diventa simbolo di una Liguria vera, vissuta, da bere e ricordare.
Negli anni ’60, la famiglia Allara si trasferisce a Genova Pra’, un luogo che diventa il cuore pulsante della loro attività. Qui, qualche anno dopo, apre un’enoteca che diventa punto di riferimento per gli amanti del buon bere. Tra vini, spumanti, champagne, liquori, grappe e prodotti enogastronomici, spicca un’autentica eccellenza: il Corochinato, conosciuto affettuosamente come "L'Asinello" per il disegno riportato sull’etichetta.
È una storia di ritorni, di leggende popolari e autenticità quotidiana. Dai primi passi tra le enoteche locali fino al culto del rito dell’aperitivo, ogni tappa racconta la crescita di un prodotto e della sua città. Il Corochinato lega passato e presente in un gesto semplice: alzare un calice e riconoscersi in esso.









Il vino simbolo degli aperitivi genovesi
Conosciuto da generazioni come “L’Asinello”, il Corochinato affonda le sue radici nella Genova di fine Ottocento, quando la famiglia Allara trasformò un’intuizione in un emblema cittadino. La sua etichetta racconta una leggenda, la sua diffusione parla di consuetudini locali, di mescite di quartiere e di gesti quotidiani che sono diventati rito.
Ancora oggi il Corochinato è parte del tessuto urbano e culturale della Superba: un legame che si rinnova a ogni brindisi, tra chi lo scopre per la prima volta e chi lo porta con sé da sempre. Non è solo una bevanda: è memoria in bottiglia, una tradizione viva che continua a camminare insieme alla città che l’ha vista nascere.
Le altre lanterne del gusto: quattro anime, un’unica terra

Amaro Grande Genova

Liquore con Basilico Genovese DOP

Bluginello

Limoncino
Gli ultimi articoli
Scopri ricette, racconti e curiosità dal mondo del Corochinato e della Liguria
4 Giugno 2025
Corochinato: storia e tradizione del vino aperitivo genovese
Il Corochinato è un simbolo dell’identità genovese, una bevanda che racchiude quasi un secolo di cultura e socialità….
4 Giugno 2025
Come gustare il vero aperitivo genovese: Corochinato e focaccia
Quando si parla di aperitivo a Genova, c’è un abbinamento che più di ogni altro rappresenta l’identità della…